Pira Impianti è in grado di operare con impianti idroelettrici di ogni tipologia e costruttore, ma oggi vogliamo parlarvi della nostra esperienza nella manutenzione della turbina VLH MJ2. Negli ultimi anni, abbiamo avuto infatti la possibilità di effettuare numerosi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sul territorio nazionale proprio su questa turbina idroelettrica. Che sia per le verifiche periodiche previste dal costruttore o per la riparazione di un guasto imprevisto, i tecnici di Pira Impianti sono in grado di intervenire tempestivamente sulla turbina VLH MJ2 grazie a competenze di lunga data nel campo della manutenzione e riparazione di impianti idroelettrici. Scopriamo nel dettaglio quali interventi di manutenzione della turbina VLH MJ2 abbiamo effettuatoe quali sono le sue principali caratteristiche!
VLH MJ2 Turbine Maintenance: tutte le competenze necessarie
Cominciamo con il dire che per effettuare interventi di manutenzione sulla turbina VLH MJ2, è necessario disporre di competenze specialistiche, tra cui:
- l’abilità di sapere manipolare generatori a magneti permanenti;
- la conoscenza della meccanica della turbina;
- la capacità di occuparsi dello smontaggio della turbina senza disegni costruttivi, nonché di particolari manovre di rotazione e di estrazione;
- il disporre di attrezzature speciali per la movimentazione della turbina, il cui peso va dalle 10 alle 20 tonnellate.


I nostri interventi su impianti idroelettrici con turbina VLH MJ2
Nel corso degli ultimi anni abbiamo avuto il piacere di lavorare su diversi impianti con turbina VLH MJ2. Abbiamo eseguito differenti interventi di manutenzione, cominciando da un impianto in provincia di Lodi, sul fiume Adda, con due turbine di questo tipo. Nel 2019 abbiamo fatto un primo intervento di manutenzione ordinaria sul Gruppo denominato 2, che ha visto anche la sostituzione dell’albero e la revisione del generatore. Nel 2020 abbiamo operato sul Gruppo denominato 1, andando a sostituire i cuscinetti e il sistema di movimento delle pale, revisionando il generatore e verificando anche lo stato dell’albero.
Ci siamo poi occupati di un impianto in provincia di Cremona, sul fiume Serio. L’intervento di manutenzione della turbina VLH MJ2 ci ha visti sostituire le pale e l’albero. Senza dimenticare la revisione del generatore, il rifacimento dello sgrigliatore e la sostituzione dei cuscinetti e delle tenute del sistema di movimento delle pale.
Nel 2024 siamo tornati nell’impianto in provincia di Lodi per operare sul Gruppo 1 con un intervento di manutenzione straordinaria che ha visto la sostituzione dei cavi elettrici di potenza. I nostri tecnici si sono occupati anche della manutenzione ordinaria della turbina VLH MJ2 con la sostituzione dei cuscinetti e la revisione del generatore.


Prossimi interventi in programma su turbine VLH MJ2
Per i prossimi mesi abbiamo in programma altri due interventi su due differenti impianti, in Veneto e in provincia di Cremona, sul fiume Oglio. Ecco nel dettaglio le operazioni che andremo ad eseguire:
- Impianto idroelettrico in Veneto: Il gruppo ha subito un cedimento del sistema di tenute dell’acqua. Questo ha determinato un riempimento d’acqua all’interno del bulbo. Approfittando dello smontaggio andremmo ad eseguire anche la manutenzione ordinaria con la sostituzione dei cuscinetti, revisione generatore e sostituzione delle tenute del sistema di movimento delle pale.
- Impianto idroelettrico in Lombardia: intervento straordinario di riparazione per cedimento del sistema di fissaggio, pulizia, revisione del generatore, sostituzione dei cuscinetti e delle tenute del sistema di movimento delle pale.
Caratteristiche principali e vantaggi di queste turbine idroelettriche
Le turbine VLH MJ2 sono in grado di funzionare con bassissimi salti, da 1,5 a 4,5 metri. L’uso di queste turbine permette una significativa riduzione delle opere civili, non essendo necessari edifici esterni, e un’elevata efficienza, grazie a una moderna progettazione che include generatori ad accoppiamento diretto e velocità variabile. L’impatto ambientale delle VLH è minimo: le turbine sono silenziose e sommerse, così come i generatori. Sono state progettate con 5 diametri differenti: 3,15 m; 3,55 m; 4 m; 4,5 m e 5 m. La gamma delle portate si estende da 10 a 27 m3/s. La gamma di potenza per unità va da 100 a 500 kW (a livello di rete).


Se ti è piaciuto questo articolo sulle turbine VLH MJ2, condividilo o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato sulle principali novità del settore idroelettrico!