Manutenzione predittiva degli impianti idroelettrici: tutti i benefici

manutenzione predittiva impianti idroelettrici

La manutenzione predittiva degli impianti idroelettrici permette di monitorare determinate prestazioni e condizioni che saranno, in un secondo momento, analizzate con lo scopo di individuare possibili anomalie o difetti da correggere prima che si verifichino eventuali guasti. Di qui, il termine “predittiva”. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • la possibilità di limitare le ore di fermo per guasto, programmando la riparazione prima della rottura;
  • l’opportunità di miglioramento dell’efficienza dell’impianto idroelettrico, andando ad adattare le regolazioni degli organi al nuovo stato di usura dei componenti idraulici.

Andiamo a scoprire come funziona la manutenzione predittiva degli impianti idroelettrici!

Manutenzione predittiva di un impianto idroelettrico: in cosa consiste

Abbiamo visto come la manutenzione predittiva degli impianti idroelettrici abbia l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni degli impianti, lavorando nell’ottica di ridurre il verificarsi dei guasti e di massimizzare la vita utile delle differenti componenti. Ma come si svolge nel dettaglio un intervento di manutenzione predittiva?

È importante svolgere la manutenzione predittiva di un impianto idroelettrico in un periodo di funzionamento ordinario con potenza superiore al 75%. I tecnici di Pira Impianti, durante la manutenzione predittiva, rilevano le principali grandezze dell’impianto idroelettrico:

  • portata,
  • potenza,
  • salto idraulico,
  • vibrazioni,
  • correnti del generatore,
  • temperature,
  • apertura degli organi di regolazione (distributore, pale, iniettori).

Una volta acquisiti i dati, questi vengono analizzati confrontandoli con i dati caratteristici dei costruttori dei vari componenti, in funzione dell’età del componente. Dopo il confronto, si decidono le azioni da intraprendere per evitare un guasto o per migliorare l’efficienza dell’impianto idroelettrico durante i periodi di minor producibilità.

Che cosa si intende per manutenzione predittiva di impianti idroelettrici

Come abbiamo visto, la manutenzione predittiva ci permette di effettuare delle verifiche per comprendere come sta in quel preciso momento l’impianto idroelettrico e prevenire così guasti, prima ancora che si verifichino dei segnali di anomalia. La manutenzione predittiva si differenza dalla manutenzione preventiva per i dati analizzati: se la prima monitora le condizioni attuali e reali dell’impianto per confrontarle con i dati dei costruttori; la seconda si basa su dati storici per prevedere quando saranno necessarie attività di manutenzione.

Per effettuare la manutenzione predittiva di un impianto idroelettrico ci avvaliamo di strumenti specialistici come:

  • analizzatori di vibrazioni,
  • termocamere per le temperature,
  • analizzatori di rete per le grandezze elettriche,
  • registratori di segnale per acquisire le posizioni degli organi di regolazione,
  • fonometro per monitoraggio acustico,
  • macchinari per l’analisi degli olii in laboratorio.

Pira Impianti si occupa della manutenzione predittiva di numerosi impianti idroelettrici per i quali ha un contratto di manutenzione O&M: se anche tu cerchi un partner per la manutenzione predittiva del tuo impianto non esitare a contattarci!

Se ti è piaciuto questo articolo sulla manutenzione degli impianti idroelettrici, condividilo o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato sulle principali novità del settore idroelettrico!