Abbiamo visto come possano esistere differenti tipologie di centrali idroelettriche, ma oggi vogliamo approfondire come è fatto un impianto idroelettrico e da cosa è composto.
I tecnici di Pira Impianti si trovano ogni giorno a gestire, monitorare ed effettuare interventi di manutenzione, revamping, repowering e reverse engineering su impianti idroelettrici. Sappiamo bene come un impianto idroelettrico rappresenti un articolato sistema di ingegneria, progettato per trasformare la forza dell’acqua in energia elettrica. Ma come ci riesce?
L’energia idroelettrica è una delle fonti rinnovabili più affidabili e consolidate al mondo. Dietro ogni kWh generato c’è un’infrastruttura complessa, composta da opere civili e macchinari di precisione. Conoscere i principali componenti di un impianto idroelettrico è essenziale non solo per progettare e installare nuove strutture, ma anche per garantirne il funzionamento ottimale nel tempo tramite gestione, monitoraggio e manutenzione.
Scopriamo come è fatto un impianto idroelettrico e quali componenti possono essere presenti all’interno di una centrale idroelettrica!
Come è fatto un impianto idroelettrico: i principali componenti
Un impianto idroelettrico è un ecosistema ingegneristico in cui ogni componente svolge un ruolo cruciale. Per garantirne efficienza, sicurezza e longevità è essenziale conoscere tutti i principali componenti. Cominciamo con i sistemi di filtraggio dell’acqua: gli sgrigliatori raccolgono il materiale fermo nel fiume e lo depositano su appositi container, le griglie servono per trattenere detriti e sedimenti.
Continuiamo con gli organi di intercettazione che possono essere paratoie di macchina o valvole. Questi organi di sicurezza hanno l’importante compito di interrompere il flusso d’acqua verso la turbina in caso di arresto dell’impianto idroelettrico.
Abbiamo già parlato in un articolo delle differenti turbine , ma oggi vogliamo soffermarci sull’esistenza di turbine di tipo verticale e orizzontale. Ricordiamo che la tipologia di turbina non dipende dal sito, ma dal punto di prelievo dell’acqua. Un impianto idroelettrico può infatti avere anche turbine diverse se preleva l’acqua da punti differenti.
Senza dimenticare il generatore, fondamentale per trasformare l’energia meccanica in energia elettrica.
E ancora, tra i componenti principali di una centrale idroelettrica non possiamo non citare il moltiplicatore di giri, normalmente utilizzato su macchine a bassa velocità, con turbine Coclea o Kaplan.
Se l’interruttore di macchina connette l’impianto alla rete elettrica, il trasformatore eleva la tensione del gruppo alla tensione della rete. L’interruttore generale svolge invece la funzione di isolare l’impianto idroelettrico in caso di guasti o anomalie, proteggendo la rete elettrica.
Non mancano sistemi di controllo e monitoraggio che servono a gestire tutti i componenti sopra elencati. Tra questi c’è il sistema di controllo (PLC) che supervisiona e controlla automaticamente tutte le operazioni dell’impianto per garantirne la massima resa. Nel dettaglio, il PLC si occupa di gestire l’attivazione e la disattivazione di valvole, turbine, generatori e altri componenti, in base ai parametri predefiniti e alle condizioni operative rilevate. Pira impianti offre anche un servizio di sviluppo dei software di regolazione.
Quali sono i componenti di un impianto idroelettrico che hanno bisogno di maggiore manutenzione
Le tempistiche e le modalità della manutenzione dell’impianto idroelettrico dipendono innanzitutto dalla tipologia dell’impianto e dei componenti che sono installati nella centrale idroelettrica. Come detto, ogni impianto è differente e solo all’interno del manuale d’uso e manutenzione vengono elencati tutti i suoi specifici elementi e le relative esigenze.
Consigliamo, in particolare modo, di rispettare i tempi di manutenzione ordinaria di tutti gli elementi in rotazione (generatore, turbina e moltiplicatore). Questi componenti sono infatti i più soggetti ad usura.
Pira Impianti può vantare una squadra di tecnici con esperienza di oltre trent’anni nella manutenzione di impianti idroelettrici. Siamo in grado quindi di valutare attentamente le modalità in cui una centrale idroelettrica è stata costruita e le componenti che sono state utilizzate, così come di intervenire prontamente in caso di guasto.
Se stai cercando un fornitore per la manutenzione del tuo impianto idroelettrico o sei interessato ad un contratto di operation and maintenance, contattaci: saremo felici di aiutarti!
Se ti è piaciuto questo articolo sui differenti componenti degli impianti idroelettrici, condividilo o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato sulle principali novità del settore idroelettrico!