È arrivata l’estate, le temperature si alzano e possono verificarsi anche particolari guasti negli impianti idroelettrici durante il periodo estivo. Cominciamo con il dire che non tutte le centrali idroelettriche nei mesi più caldi dell’anno soffrono la carenza d’acqua.
In estate le funzionalità delle centrali idroelettriche dipendono principalmente da dove sono posizionate (fiume, canale o acquedotto). Se gli impianti su acqua fluente possono risentire dei fiumi in secca e delle scarse precipitazioni; gli impianti su canali irrigui, che vengono utilizzati specialmente in questa stagione per portare l’acqua ai campi e garantire l’irrigazione alle colture, possono godere di acqua in quantità anche nel periodo estivo.
Dobbiamo fare poi una distinzione relativa alle regioni nelle quali gli impianti idroelettrici sono installati: se le centrali idroelettriche sono in montagna potranno infatti sfruttare l’acqua proveniente dallo scioglimento dei ghiacciai e delle nevi, insieme all’acqua delle precipitazioni. Al contrario, la funzionalità degli impianti sarà messa a dura prova in quelle regioni con rischio di carenza idrica che sono più vulnerabili agli effetti della riduzione delle precipitazioni estive, come ad esempio nel Sud Italia.
Fatta questa importante premessa, andiamo a scoprire i guasti negli impianti idroelettrici più comuni durante il periodo estivo!
Guasti negli impianti idroelettrici in estate: attenzione ai sistemi di pulizia e filtraggio dell’acqua
Per quanto riguarda i guasti negli impianti idroelettrici più comuni durante l’estate abbiamo visto come la scarsa quantità d’acqua presente nei fiumi possa inficiare sulla funzionalità della centrale. Allo stesso modo, anche troppa acqua può diventare problematica per gli impianti idroelettrici. Basti pensare ai temporali estivi: nei fiumi si accumula una grande quantità d’acqua in breve tempo e questo può determinare il rapido trasporto del materiale galleggiante che si era accumulato negli argini, causando guasti ai sistemi di pulizia e filtraggio dell’acqua degli impianti idroelettrici.
Anche i materiali di sfalcio possono rappresentare una minaccia per gli impianti idroelettrici: nel periodo estivo purtroppo si scarica talvolta l’erba tagliata nei canali. Ecco che i materiali di sfalcio quando arrivano contro le griglie bloccano l’impianto. Anche in questo caso, si possono quindi danneggiare seriamente i sistemi di pulizia per eccessivo carico di materiale.
Prevenire il surriscaldamento dei componenti negli impianti idroelettrici durante il periodo estivo
Non dimentichiamoci poi delle alte temperature: tra i guasti estivi degli impianti idroelettrici ci sono proprio quelli dovuti al caldo. L’ambiente dove lavora la turbina determina una minore dissipazione del calore e i cuscinetti operano con una temperatura d’ambiente più alta. Durante il periodo estivo, lo scambio termico tra i componenti meccanici ed elettrici diventa più difficile facendo intervenire talvolta le soglie di temperatura di sicurezza. Per questo si consiglia di non superare mai i 35 gradi, attraverso un adeguato sistema di ventilazione. In alcune condizioni, sarà necessario un sistema di ricircolo d’aria forzato affinché i componenti non vadano a surriscaldarsi a causa della temperatura elevata. Il calore può inficiare anche sui sistemi di trasmissione dati (wi-fi o satellitari).
Temporali estivi e fulmini: quando gli impianti idroelettrici sono a rischio
Bisogna prestare particolare attenzione anche ai fulmini, soprattutto negli impianti idroelettrici di terra di vecchia generazione. Durante i temporali estivi, i fulmini potrebbero infatti cadere sulle linee elettriche aeree ed entrare nell’impianto elettrico della centrale idroelettrica causando danni significativi e compromettendone il funzionamento.
Difficoltà di reperire tecnici e ricambi per impianti idroelettrici durante la stagione estiva
Abbiamo visto alcuni tra i guasti negli impianti idroelettrici più comuni nel periodo estivo, ma cosa succede se non si trovano tecnici e ricambi per intervenire prontamente? Ricordiamo che in estate molti magazzini e aziende chiudono ed è quindi sempre meglio prevenire. Come? Attraverso un’analisi predittiva dei possibili guasti da parte di tecnici esperti, da effettuare in primavera, con conseguente acquisto dei ricambi per non portare l’impianto idroelettrico a lunghe fermate durante il periodo estivo.
Anche per tutto il mese di agosto potrai contare su Pira Impianti per la manutenzione e riparazione del tuo impianto idroelettrico. Il tuo impianto idroelettrico si è rotto nei mesi più caldi dell’anno? Non preoccuparti, i nostri tecnici sono sempre a disposizione: da oltre trent’anni ci occupano della gestione e manutenzione di impianti idroelettrici di ogni tipologia, costruttore ed età.
Se il tuo impianto idroelettrico ha un guasto e stai cercando un tecnico capace di riparare la tua centrale idroelettrica, contattaci: saremo felici di aiutarti!
Se ti è piaciuto questo articolo sui guasti negli impianti idroelettrici più comuni nel periodo estivo, condividilo o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato sulle principali novità del settore idroelettrico!