Gestione e monitoraggio di impianti idroelettrici: scopri i nostri servizi

gestione di impianti idroelettrici

Hai mai pensato di affidare la gestione e/o il monitoraggio di impianti idroelettrici a dei professionisti? La nostra missione è fornire soluzioni sostenibili e di eccellenza per la gestione e il monitoraggio di impianti idroelettrici.

Ma quali sono i vantaggi di affidare la gestione di impianti idroelettrici a dei professionisti? Un tecnico esperto dispone di conoscenze meccaniche ed elettriche tali da renderlo capace di occuparsi in maniera efficiente e affidabile della gestione e del monitoraggio di impianti idroelettrici. In questo modo sarà possibile ottimizzare la centrale idroelettrica, evitando cali di rendimento e possibili guasti.

Se vuoi saperne di più sulla gestione e il monitoraggio di impianti idroelettrici, continua a leggere!

Che cosa significa gestire e monitorare un impianto idroelettrico

Ogni impianto idroelettrico è diverso dall’altro, per questo potersi affidare a chi da oltre 30 anni lavora con impianti idroelettrici di qualsiasi costruttore, tipologia ed età fa la differenza.

Gestire un impianto idroelettrico significa avere una conoscenza totale delle sue funzionalità, sia dal punto di vista meccanico che elettrico. Senza dimenticare l’importanza di sapere valutare e analizzare il contesto ambientale dove l’impianto idroelettrico è inserito. Talvolta, anche le condizioni ambientali influiscono infatti sul funzionamento dell’impianto idroelettrico (es. se l’impianto sorge in un luogo con piante a foglie larghe sarà indicato installare uno sgrigliatore pesante in modo da prevenire ostruzioni, a differenza di quei luoghi dove sono presenti solo piante aghifoglie).

I tecnici di Pira Impianti si occupano anche del monitoraggio di impianti idroelettrici: possono monitorare il funzionamento continuo con collegamenti a distanza e rilevare la possibilità di eventuali guasti in maniera preventiva. Da oltre 30 anni il nostro team studia e valuta quali sono le condizioni ideali affinché gli impianti idroelettrici funzionino al meglio. Lo facciamo monitorando i parametri che il sistema ci consegna, valutandone la qualità e capendo quando c’è necessità di intervenire.

Monitorare un impianto idroelettrico da sistema: tutti i vantaggi

Abbiamo visto come il monitoraggio di un impianto idroelettrico a distanza includa l’analisi quotidiana di tutti i valori per prevenire guasti e garantirne un funzionamento efficiente, intervenendo prontamente quando c’è un allarme.

Se i sistemi di automatismo di una centrale idroelettrica rilevano dati funzionali (come temperature, velocità e livelli), il sistema di monitoraggio da sistema rileva parametri come rendimenti e gradienti.  

Per la supervisione di un impianto idroelettrico, ci avvaliamo nel dettaglio di:

  • software con funzionalità di controllo, gestione e ottimizzazione,
  • telecamere per monitorare l’impianto anche visivamente da remoto.

Per integrare l’impianto idroelettrico al nostro sistema di monitoraggio, installiamo componenti di interfaccia esterni che ci permettono di raccogliere i dati direttamente dalla macchina, senza passare per il sistema di automazione. In questo modo, non è necessario modificare l’impianto esistente.

Gestione di impianti idroelettrici: quali allarmi di monitoraggio possono verificarsi

In un impianto idroelettrico, gli allarmi si attivano quando i sensori o i sistemi di controllo rilevano condizioni anomale o valori fuori dai parametri preimpostati. Possono avere diversa natura e livello di gravità, ma il loro scopo è sempre quello di segnalare situazioni potenzialmente critiche che potrebbero compromettere la sicurezza e l’efficienza dell’impianto. Tra gli allarmi di monitoraggio che possono verificarsi in una centrale idroelettrica troviamo:

  • allarmi basati sul livello dell’acqua per tenere monitorate le condizioni ambientali.
  • Allarmi di temperatura: monitorano la temperatura dei componenti dell’impianto per evitare surriscaldamenti e guasti.
  • Allarmi di pressione: monitorano la pressione d’acqua delle tubazioni e delle condotte per evitare perdite o rotture, o i livelli dell’acqua dei canali.
  • Allarmi di vibrazione: rilevano vibrazioni anomale nei componenti meccanici per individuare eventuali guasti o malfunzionamenti.
  • Allarmi di controllo delle pressioni dei circuiti di comando degli organi di regolazione.

Se stai cercando dei professionisti che si occupino della gestione e/o del monitoraggio del tuo impianto idroelettrico, contattaci: saremo felici di aiutarti!

Se ti è piaciuto questo articolo sulla gestione di impianti idroelettrici, condividilo o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato sulle principali novità del settore idroelettrico!