Come ha performato l’idroelettrico nel 2024? Quanta energia idroelettrica è stata prodotta nel mondo lo scorso anno? Secondo il World Hydropower Outlook 2025 realizzato dalla International Hydropower Association (IHA) l’idroelettrico nel 2024 ha registrato una significativa ripresa.
La generazione globale di energia idroelettrica è aumentata del 10%, raggiungendo circa 4.578 TWh. Anche la capacità installata ha visto un forte incremento, con 24,6 GW totali aggiunti: 16,2 GW da impianti convenzionali e 8,4 GW da impianti ad accumulo con pompaggio (PSH).
Continua a leggere per scoprire come è andato l’idroelettrico nel 2024!
Energia idroelettrica nel 2024 nel mondo: ripresa e crescita del PSH
L’energia idroelettrica rimane la principale fonte di energia rinnovabile al mondo, fornendo il 14,3% dell’energia globale e rivelandosi un valido supportoper la stabilità e la flessibilità del sistema elettricoin oltre 150 paesi. Nel dettaglio, l’idroelettrico ad accumulo con pompaggio si rivela trainante con una crescita globale del 5 %, arrivando a 189 GW.
Risultati idroelettrico nel 2024: focus su aree geografiche
La Cina è rimasta in prima linea nello sviluppo di nuovi impianti idroelettrici, aggiungendo 14,4 GW di capacità idroelettrica nel 2024. Oltre la metà di questa capacità è costituita da impianti ad accumulo con pompaggio, il che mette il Paese sulla buona strada per superare l’obiettivo di 120 GW prodotti da PSH entro il 2030.
In Africa, la capacità aggiunta nel 2024 è stata più del doppio rispetto al 2023, con oltre 4,5 GW messi in funzione. L’idroelettrico fornisce già il 20% dell’elettricità totale del continente, ma il potenziale è enorme: attualmente si sfrutta solo l’11% dei 600 GW disponibili. È in arrivo una nuova ondata di progetti, molti dei quali guidati da investitori privati.
Come è andato l’idroelettrico nel 2024 in Europa? Il Vecchio Continente ha vissuto un anno storico per le rinnovabili nel 2024, con frequenti picchi mensili in cui idroelettrico, eolico e solare hanno dominato il mix energetico dell’UE. Grazie a piogge eccezionali, la produzione idroelettrica è salita a 680 TWh, il livello più alto dell’ultimo decennio, confermando il suo ruolo fondamentale accanto a eolico e solare. Sta emergendo un forte interesse economico per l’idroelettrico a pompaggio, con progetti europei in sviluppo pari a 52,9 GW: di questi, 3 GW sono già in costruzione e 6,7 GW hanno ottenuto l’approvazione regolatoria.
In Sud America, nonostante un modesto incremento di 306 megawatt di capacità nel 2024, l’idroelettrico copre circa il 45% della domanda elettrica. Si rivela quindi sempre più urgente un aumento degli investimenti, poiché la crescente domanda di elettricità, da parte di mega porti, data center e industrie, rende necessaria una produzione affidabile e a basse emissioni di carbonio.
Impatto ambientale e ruolo strategico dell’idroelettrico nel 2024
Nel 2024, l’idroelettrico ha evitato l’emissione di 2,2 miliardi di tonnellate di CO₂ rispetto a un sistema basato su turbine a gas a ciclo combinato. Il settore impiega ad oggi oltre 2,3 milioni di persone e garantisce flessibilità alle reti in più di 150 Paesi. Quali sono le sfide future per l’idroelettrico? Oltre il 40% degli impianti idroelettrici nel mondo ha più di 40 anni, di qui l’importanza di investire in interventi di revamping e repowering per riportare gli impianti alle prestazioni originari e alla massima efficienza. Scopri i nostri servizi di revamping, reverse engineering e repowering di impianti idroelettrici di qualsiasi tipologia, costruttore ed età!
Se ti è piaciuto questo articolo sui risultati dell’idroelettrico nel 2024, condividilo o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato sulle principali novità del settore idroelettrico!